
Costruisci una ''live'' fai da te derivata da Debian
Pensate che le distribuzioni “preconfezionate” siano tutte uguali e poco adatte alle vostre esigenze? Noi vi mostriamo come crearne una su misura per voi
(pagina 1 di 3)
Il modo usuale di utilizzare un sistema operativo
è procedere preventivamente alla sua
installazione sul computer/dispositivo. L’installazione
richiede una unità di memoria di massa (tipicamente un
hard disk), nel quale memorizzare tutte le librerie e le applicazioni di sistema,
che con tutta probabilità diventerà anche l’area dati dell’utente. In
molti casi è impossibile trasferire un sistema operativo precedentemente
installato su altro hardware senza dover ripetere l’installazione o ripristinarlo
dai supporti di installazione. Questo comportamento è diffuso
tra i sistemi operativi commerciali, che sembrano essere profondamente
affetti da mancanza di adattamento e riconoscimento automatico dei dispositivi
hardware durante la fase di boot, dovuto in parte alla necessità
di utilizzare protezioni anticopia. Fortunatamente, GNU/Linux è esente
da questo fastidioso problema e possiede un livello di adattabilità che
gli permette di adattarsi ad hardware anche molto differente rispetto alle
condizioni iniziali nel quale il sistema è stato installato.